f
I DOCUMENTI
ISTITUZIONALI DI RIFERIMENTO
Indicazioni nazionali per il curricolo 2012 Competenze chiave per l’apprendimento permanente. Un quadro di
riferimento europeo
“Con le Indicazioni nazionali s’intendono fissare gli obiettivi generali, gli obiettivi di apprendimento e i relativi traguardi per lo sviluppo delle competenze dei bambini e ragazzi per ciascuna disciplina o campo di esperienza.”
“Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento
verso cui tendere il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento
permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione
europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006)
che sono: 1) comunicazione nella madrelingua 2) comunicazione nelle
lingue straniere 3) competenza matematica e competenze di base in
scienza e tecnologia 4) competenza digitale 5) imparare a imparare 6)
competenze sociali e civiche; 7) spirito di iniziativa e
imprenditorialitā; 8) consapevolezza ed espressione culturale
“Nell’ambito del costante processo di elaborazione e verifica dei propri obiettivi e nell’attento confronto con gli altri sistemi scolastici europei, le Indicazioni nazionali intendono promuovere e consolidare le competenze culturali basilari e irrinunciabili tese a sviluppare progressivamente, nel corso della vita, le competenze-chiave europee.” (Indicazioni nazionali per il curricolo 2012, Finalitā generali, p. 9).
“L’apprendimento permanente č diventato una necessitā per tutti i cittadini. Abbiamo bisogno di sviluppare le nostre capacitā e competenze in tutto l’arco della vita e non solo per la nostra soddisfazione personale e per la capacitā di partecipare attivamente alla societā, ma anche per poter affrontare con successo un mondo del lavoro in costante evoluzione. Le conoscenze, le capacitā e le attitudini della forza lavoro europea costituiscono un fattore fondamentale per l’innovazione, la produttivitā e la competitivitā nell’UE.”
“Le competenze sono definite in questa sede alla stregua di una combinazione di conoscenze, abilitā e attitudini appropriate al contesto. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione”.
______________________________
![]() LIMguaggi e Competenze by Roberta Rigo e Franco Torcellan is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. Based on a work at http://www.univirtual.it/red/limguaggi/. |