SCHEMA PER LA
PROGETTAZIONE DI UN’UNITÀ DI APPRENDIMENTO
Riteniamo sia importante che gli insegnanti condividano, oltre a
linee di progettazione, anche una struttura di progetto, soprattutto se
lavorano congiuntamente. Hanno modo così di godere del passaggio di
comunicazione grazie all’uso degli stessi strumenti e, di necessità,
del medesimo lessico.
Lo schema proposto dal Laboratorio RED
Le sezioni 1 e 2 rappresentano la progettazione
preliminare. La sezione 3, inizialmente, ha un carattere previsionale,
sarà un punto di ritorno in itinere e a conclusione dell’unità poiché
sarà la realtà classe a determinare questa o quella espansione del
lavoro. In itinere, l’insegnante potrà aggiornare e/o correggere la sua
ipotesi iniziale. Così la sezione 4 è la parte capitalizzabile dello
schema, nel senso che verrà implementata durante il lavoro, alla luce
della particolare riuscita di questa o quella attività, e potrà essere,
anzi, la parte che l’insegnante può riprendere anche per lo sviluppo di
altre unità di apprendimento, magari per alcune tipologie di compiti.
Uno schema di progetto, condiviso fra gli insegnanti, può fungere da:
Le varie sezioni dell’unità di apprendimento si configurano come una
mappa attrezzata, che orienta l’azione dell’insegnante; occorre
sottolineare, però, che solo la classe la renderà concreta. Nella
realtà le risposte e le esigenze della classe e dei singoli alunni
potranno essere diverse e obbligheranno a controllare e a rivedere la
successione delle varie fasi di lavoro. Il progetto didattico-formativo
va inteso come un’ipotesi strutturata e non come una
costruzione rigida, che si esaurisce in sé; questa ipotesi invece
necessita non solo e non tanto di un controllo durante la
realizzazione, ma di un continuo intervento di potenziamento, di
ulteriore sviluppo, di adattamento … essa perciò, fin d’ora, deve
essere flessibile, dinamica, plastica. Per tutti questi motivi
preferiamo parlare del progetto di un’unità formativa di
apprendimento.
________________________
![]() LIMguaggi e Competenze by Roberta Rigo e Franco Torcellan is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. Based on a work at http://www.univirtual.it/red/limguaggi/ . |