FOTO, AVATAR, LOGO ... L'IDENTITA' DIGITALE IN UN'IMMAGINE


Il primo elemento che marca l'identità digitale è la piccola immagine che marca non solo il prorio "profilo", ma anche tutti i contenuti caricati nell'ambiente in cui ci si è iscritti.

Questo è vero in tutti i social media e in tutti i social network, come il presente, ma ciò si ritrova in tutte le web application che consentano di racccogliere e distribuire nel proprio spazio web i contenuti generati, nonchè di cooperare alla loro costruzione e di intrattenere un dialogo sugli stessi (commenti, forum, messaggi).

La piccola immagine personale fa riconoscere immediatamente l'utente o, meglio, segna la paternità dei contenuti, delle azioni e delle dichiarazioni.

E' innegabile che siano sorte forme di narcisismo digitale, ma le relazioni "mediate" necessitano, comunque, di marcatori precisi di identità. L'immagine di default della piattaforma, affibiata d'ufficio a chi non inserisce nulla, è decisamente disorientante.

Sono addirittura stati inventati format per tali produzioni orientati a celare la propria immagine reale o a mettere in evidenza tratti della personalità, idee, valori, appatenenze. E' frequente imbattersi in immagini di parti del volto o in simboli, in oggetti, ... .

Sono nate molte web application che permettono di preparare immagini che marcano l'identità, ad esempio:

  • FlashFace e PimpTheFace: per disegnare volti aggregando le varie parti (capelli, naso, occhi, bocca, ...)
  • PicBadges: per apporre disegni preconfezionati sulle immagini
    ...
  • Obama-izer: per aggiungere ai volti elementi che li rendono simili alle fotografie di Barack Obama
    ...
  • Simpsonize.me: per crearsi un avatar secondo le sembianze dei personaggi dei cartoni animati "Simpsons"
    ...
  • 14 Avatar Creator in un articolo del blog Mr. EduHowTo?
    ...
  • Logaster: per creare loghi


BEFUNKY

Uno strumento che, come i precedenti, si rivela estremamente adatto all'uso sulla LIM (lavagna interattiva multimediale) è BeFunky. Si tratta di un vero e proprio editor on line di immagini, ricchissimo di funzioni.

Non è nemmeno necessario iscriversi: l'iscrizione si fa solo se si intende conservare nel sito le immagini realizzate che possono tranquillamente essere scaricate nel computer o condivise in vari social network e social media.



Tutte le funzioni sono accessibili attraverso le barre laterali presenti sulla sinistra dell'interfaccia. Vi è una barra per l'editing tradizionale (ritaglio, luminosità, contrasto, ...), una per gli effetti speciali, una per altri effetti "artistici", una per mettere cornici all'immagine, una per inserire testi con diversi caratteri.

Istruzioni di BeFunky

La web application è estremamente semplice e intuitiva: consente di effettuare ripetute prove dei diversi effetti; la scelta di questi, nel caso di immagini per l'identità di un gruppo di allievi, è operazione che si può condurre collettivamente sulla LIM.

BeFunky è disponibile anche in forma di App per tablet (Apple e Google) che sfruttano sempre la potenza e l'immediatezza del "touch".

BeFunky    Vai alla web application

FRANCO TORCELLAN



Precedente                INDICE                Successivo


______________________________



Licenza Creative Commons
LIMguaggi e Competenze by Roberta Rigo e Franco Torcellan is licensed under a
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at http://www.univirtual.it/red/limguaggi/.