UN PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLA
CITTADINANZA DIGITALE
Si rendono qui disponibili due materiali di formazione realizzati
per il Progetto DIDATEC - PON Fondi Strutturali Europei.
Si tratta di una iniziativa rivolta ai docenti che si inserisce nelle
attività previste dal Programma Operativo Nazionale 2007-2013 “Competenze
per lo Sviluppo”
cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e rivolto a quattro regioni
italiane (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) per il rafforzamento
complessivo del sistema scolastico.
Tali materiali di studio propongono un livello base e un livello avanzato di formazione sulla tematica della cittadinanza digitale. Complessivamente essi individuano un percorso complesso, ma anche flessibile, di educazione degli allievi che si può articolare dalla scuola primaria fino alla scuola secondaria di secondo grado. Ogni docente può scegliere tra le attività proposte quelle più adatte alla specifica situazione scolastica in cui agisce e può contestualizzarle con opportune calibrazioni, soprattutto rispetto alla fascia d'età degli studenti. Il format editoriale dei materiali è così strutturato:
SCUOLA E CITTADINANZA DIGITALE: ESPERIENZE E MODELLI - Livello Base / Problem Solving Si tratta di un percorso operativo nella socialità Del web che si sviluppa dalla coscienza della propria identità alla sperimentazione delle diverse forme di community. Il dettaglio delle fasi di sviluppo delle attività è il seguente: Fase 1 - L'identità L'acquisizione di una casella di posta elettronica come primo momento di entrata nella socialità del web. Fase 2 - La comunità classe L'utilizzo di web application per l'organizzazione e la gestione dei risultati delle ricerche on line della classe per lo sviluppo di competenze di cooperazione e di gestione di relazioni in gruppi di scopo di entità limitata, che agiscono soprattutto in presenza. Fase 3 - La comunità ampia Utilizzo dei social media e costruzione di canali di distibuzione di materiali multimediali per sviluppare competenze di relazione in ambienti on line di dimensione mondiale. Fase 4 - La comunità professionale Costruzione di una redazione giornalistica in una piattaforma di blogging e progettazione e gestione di un piano editoriale come costruzione di una comunità di scopo come simulazione di una realtà professionale. Fase 5 - La comunità che propone Realizzazione di sondaggi e analisi on line per la definizione di proposte da porre in votazione nella scuola e/o da produrre ad Amministrazioni Comunali ed altri soggetti istituzionali. Ad ogni fase corrispondono specifiche funzionalità e web application che vengono illustrate anche mediante specifici tutorial. Il Corso LIMguaggi attinge idee e operatività soprattutto dalla
prima e dalla seconda fase.
SCUOLA E CITTADINANZA DIGITALE: ESPERIENZE E MODELLI - Livello Avanzato / Studio di Caso L'attività propone l'uso dei social network per gestire le esperienze dei Consigli Comunali dei Ragazzi e le rappresentanze degli studenti: questi ambienti consentono di rendere quotidiane le relazioni tra eletti ed elettori, di gestire un dialogo propositivo con le Amministrazioni Comunali ed il territorio, di mettere in rete i Consigli stessi dando respiro alla loro azione in un confronto e in forme di collaborazione che possono portare l'educazione alla democrazia e la cittadinanza attiva anche alla dimensione europea. Le fasi del percorso sono le seguenti: Fase 1 - La cittadinanza nell'offerta formativa Fase 2 - Il Consiglio dei Ragazzi: eletti ed elettori Fase 3 - Il Consiglio dei Ragazzi e l'Amministrazione Comunale Fase 4 - La rete dei Consigli dei Ragazzi: l'Europa e la società multiculturale Anche in questo caso si tratta di una proposta di sperimentazione di
piattaforme e strumenti del web che prende ispirazione proprio
dall'esperienza del Progetto "Il
Consiglio dei Ragazzi", che è costruito su NING, piattaforma a
pagamento: nel materiale di studio è disponibile un tutorial di TamTamy,
piattaforma per realizzare social network gratuiti fino a 99 iscritti.
Precedente
INDICE
Successivo
______________________________ ![]() LIMguaggi e Competenze by Roberta Rigo e Franco Torcellan is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at http://www.univirtual.it/red/limguaggi/.
|