I PRIMI PASSI
DEL PROGETTO
La pagina suggerisce alcuni input progettuali. Non si segue l’ordine sequenziale dello schema dell’unità di apprendimento, preferendo entrare già “in mezzo alle azioni”, perciò si lavorerà nelle sezioni 3 e 4. I riferimenti alle competenze di base e chiave sono appena accennati, andranno ridefiniti lungo il percorso.
Si
invitano invece le docenti a completare l’analisi e a ridefinire la
consegna - per gli studenti - dei compiti da loro stesse esperiti, in
particolare ci si riferisce alla costruzione dell’immagine virtuale e
del profilo.
La sezione 3: l’articolazione del progetto
Indica le tappe salienti e irrinunciabili del percorso formativo, gli eventuali momenti significativi di collaborazione fra le discipline. Le fasi, in questo momento della progettazione, hanno un carattere previsionale, ipotetico, sarà poi la classe, con le sue reazioni, a dare loro concretezza e consistenza. La narrazione per tappe salienti del percorso sostiene la trasferibilità e ne evince i punti di snodo oltre che le possibili variabili. Nel
presente esempio, orientativamente, si inquadra il progetto per il
biennio di passaggio: quinta primaria/prima secondaria di I grado. Vai al progetto [PDF, 160 kB]
Raccoglie le attività/compiti di realtà più significativi, collaudati dall’esperienza e confermati dalle reazioni e dai risultati degli allievi. Raccoglie le situazioni complesse e il più possibile autentiche, reali, affrontando le quali diventa possibile osservare e valutare se e come lo studente è in grado di esercitare la/le competenza/e.
Poiché
una buona competenza punta verso l’autonomia e la riflessività, è
opportuno prevedere, nel repertorio, attività che, a partire da quanto
gli allievi sanno (di giusto o di sbagliato), implicano la
mobilitazione di processi variati di applicazione, transfer,
ricostruzione, generalizzazione.
Quali classi di situazioni deve saper affrontare un soggetto in formazione per definirsi competente?
Le situazioni devono essere sfidanti; prevedere l’uso di documenti autentici; far agire; prevedere una relativa autonomia. Riguardano l’ambito personale, sociale, globale (di studio, di lavoro), storico/universale. Lo specifico contesto di ogni situazione può essere: noto, variato, nuovo (cfr. livelli documento certificazione nazionale).
Le componenti di un apprendimento competente, in relazione alle fonti informative, che ci permettono di leggere una competenza riguardano
______________________________
![]() LIMguaggi e Competenze by Roberta Rigo e Franco Torcellan is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. Based on a work at http://www.univirtual.it/red/limguaggi/. |